Logo

Pomodoro San Marzano

Pomodoro San Marzano

Il pomodoro San Marzano è una varietà tipica coltivata in Campania, è particolarmente apprezzato, tanto da aggiudicarsi il titolo di “Re dei pomodori”. Fu lo scrittore Domenico Rea a darglielo in un reportage del 1957 sulle tradizioni culturali e gastronomiche campane.
Come gli altri pomodori è ricco di sali minerali come potassio, fosforo, sodio, calcio e selenio e vitamine A, C, B1, B2, K ed E.
Che il pomodoro facesse bene lo si sa da tempo, ma una recente ricerca condotta da due studiose italiane, aggiunge informazioni in più sul potere antitumorale dei pomodori ed in particolar modo di questa varietà.
Nella sua polpa si trova il licopene, un potentissimo antiossidante utile per la prevenzione dei tumori e ottimo per proteggere da rischi cardiocircolatori.

Categoria:

Descrizione

Dai frutti allungati della tipologia ‘tutta polpa’. La pianta, di buon vigore e produttiva, ha un ciclo vegetativo medio. Le bacche, di forma slanciata, presentano eccellente colorazione rossa, elevata consistenza e uniformità nella maturazione. I frutti sono senza succo e la polpa riempie completamente le cavità placentari. Indicato per produzione di pelati, essiccati e preparazioni speciali.

Utilizziamo cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.